
Un elemento, nel tempo, ha caratterizzato i fondi riservati (ora fondi alternativi riservati) ovvero la possibilità di definire le proprie regole di funzionamento in accordo con gli investitori.Tali fondi-riservati...
LeggiUn elemento, nel tempo, ha caratterizzato i fondi riservati (ora fondi alternativi riservati) ovvero la possibilità di definire le proprie regole di funzionamento in accordo con gli investitori.Tali fondi-riservati...
LeggiNegli ultimi anni stiamo assistendo sia alla nascita di una nuova varietà di società (pensiamo ad esempio alle cosiddette FinTech quali Equity Crowdfunding, Peers to Peers Lending, Mobile Payments,...
LeggiRiservati e non vigilati, ecco le parole chiave per descrivere i RAIF (fonds d’investissement alternatif réservé), ovvero i fondi di investimento riservati lussemburghesi.A metà dicembre il governo lussemburghese ha...
LeggiAutori Massimo Paolo Gentili, Sante Jannoni e Marina Mastrangelo Editore Bancaria Editrice Anno Pubblicazione 2011 Pagine 148
LeggiNon esisteva, fino ad oggi, una monografia così ampia dedicata ad una struttura societaria come le SICAV, un lavoro organico che permette al lettore di prendere conoscenza della regolamentazione...
LeggiIl volume, ad integrazione della precedente edizione, fornisce la valutazione di alcune peculiari tipologie di intermediari, che si affiancano ai tradizionali fondi di investimento, Sim, Sgr, società di cartolarizzazione...
LeggiIl volume fornisce un supporto operativo a quanti sono interessati ad avere una visione completa ed essenziale dei prodotti e degli operatori presenti nel mercato italiano del risparmio gestito,...
LeggiGuida pratica alle valutazione delle Sim, Sgr, fiduciarie, fondi chiusi e Sicav, hedge fund, fondi immobiliari, venture capital e private equity, holding, broker assicurativi, money transfer, securitization. Autore Roberto...
Leggi